Il sospiro fisiologico, per diminuire lo stress in pochi istanti

Sospiro fisiologico

Il sospiro fisiologico è un modo semplicissimo ed efficace per diminuire lo stress in pochi istanti, ed è di pronto uso: non serve niente, solo il respiro.

La tecnica del respiro fisiologico è uno dei tanti attrezzi che possiamo avere nel nostro “kit di sopravvivenza allo stress” per aiutarci a superare i momenti difficili.

Riduce in modo immediato i livelli di allerta e di ansia, aiuta nella regolazione delle emozioni, migliora l’eliminazione di anidride carbonica.

Come si effettua il sospiro fisiologico

È davvero molto semplice, e si può praticare senza essere notati anche in mezzo ad altre persone.

Ecco come si fa:

  • Inspira dal naso in modo delicato e completo.
  • Fai un altro breve inspiro, prendendo un ulteriore sorso d’aria.
  • Espira dolcemente e lentamente dalla bocca.

Bastano pochi cicli di sospiro fisiologico per un effetto super.

Puoi praticare insieme a me per imparare la tecnica utilizzando questo video.

Perché funziona

Wikimedia commons, alveoli polmonari

Il sospiro fisiologico è, appunto… fisiologico!

È un tipo di atto respiratorio che compiamo spontaneamente per lasciare andare le tensioni e invitare il corpo al rilassamento, e lo abbiamo in comune con altre specie animali. 

Si è osservato che mettiamo in atto questo pattern in diverse circostanze, tra cui il sonno profondo.

Quando, dormendo, salgono i livelli di anidride carbonica, si attiva il sospiro fisiologico, che ne elimina una maggiore quantità.

Questo accade grazie al secondo inspiro, che riempie gli alveoli polmonari quando si chiudono in condizioni di stress, permettendo così di rilasciare l’anidride carbonica rimasta intrappolata nelle pareti altrimenti poco tese.

A ciò si somma la durata lunga dell’espiro, che naturalmente attiva il sistema nervoso parasimpatico, deputato alla calma, al riposo e alla digestione.

Per curiosità potete dare un’occhiata a uno studio che confronta varie tecniche respiratorie e di mindfulness per un periodo di un mese, notando che il sospiro fisiologico ha buoni effetti sui parametri fisiologici di attivazione nervosa e sull’umore.

Prendersi cura del sistema nervoso

Già rivolgere un’attenzione amorevole allo stato di allerta che stiamo provando è un primo modo per prendersene cura, e praticare il sospiro fisiologico può aiutarci in questo processo.

Tuttavia è sempre bene mettere in atto anche strategie a lungo termine per rendere il nostro sistema nervoso più calmo e migliorare la nostra risposta allo stress.

Lo yoga è uno dei modi migliori e più divertenti e soddisfacenti per coltivare un sistema nervoso resiliente e sano… ovviamente secondo me!

Le tecniche respiratorie sono un altro strumento utilissimo, anche sul lungo termine, ti ricordo per esempio i 4 modi per calmare il respiro e diminuire lo stress che puoi usare sia nell’immediato sia come esercizi preventivi.

cover photo: Juan Carlos LaBarca.